FORMAZIONE SICUREZZA IN AULA
Tutti i Nostri corsi di Formazione sicurezza in aula sono tenuti da Docenti qualificati con esperienza decennale nei settori di competenza.
I percorsi di formazione sicurezza in aula rientranti nell’Area Sicurezza sul lavoro sono effettuati in collaborazione con un Organismo Paritetico Nazionale, OPN ITALIA LAVORO che rilascia gli attestati della formazione obbligatoria prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza (D. Lgs. 81/08). In tale area rientrano non solo i corsi rivolti ai lavoratori ma anche quelli per Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti.
In tale ambito di competenza l’Organismo Paritetico menzionato si avvale della collaborazione e partenership della CNL Confederazione Nazionale del Lavoro e dell’O.N.A.S.P.I. Organismo Nazionale dei Professionisti della Sicurezza, privacy e informatica.
Per tutti i corsi di formazione sicurezza in aula il programma didattico deve essere preventivamente approvato dall’Organismo Paritetico Nazionale (OPN ITALIA LAVORO) che rilascerà l’autorizzazione allo svolgimento del percorso formativo solo dopo essersi accertato della validità del programma e dei requisiti del Docente o dei Docenti che saranno impegnati nel percorso.
Per andare incontro alle esigenze Aziendali la Nostra Organizzazione offre la possibilità al cliente di poter organizzare corsi fi formazione sicurezza in aula presso la sede del cliente qualora esistano i minimi presupposti strutturali relativi al locale messo a disposizione: Spazio per ogni discente, adeguata areazione e illuminazione e altri minimi requisiti che sono correlati all’affollamento previsto che non potrà superare le 35 unità per ogni sessione.
Come da indicazioni normative specifiche, la presenza massima di discenti per ogni corso di formazione che rientra nell’Area Sicurezza sul lavoro è di 35 unità. Al fine di ottimizzare il livello qualitativo dei Nostri percorsi formativi cerchiamo di organizzare delle aule con un numero inferiore di discenti. Siamo certi che in questo modo si incrementa il livello di attenzione dei partecipanti ai delicati temi trattati e soprattutto si assicura una maggiore partecipazione collettiva a garanzia di un livello di apprendimento sicuramente più elevato.
Al termine di ogni percorso di formazione sicurezza in aula e relativamente a tutte le Aree di interesse, Per ottenere l’attestazione finale il discente dovrà dare evidenza, attraverso la tenuta dei registri di presenza giornaliera, di aver preso parte al 90% del monte ore totale previsto. Verrà effettuato un test finale di verifica dell’apprendimento il cui superamento sarà necessario per i rilascio dell’attestato.
Di seguito riportiamo un elenco non esaustivo dei corsi di formazione sicurezza in aula che siamo in grado di erogare:
AREA SICUREZZA SUL LAVORO
- Basso (8 ore)
- Medio (12 ore)
- Alto (16 ore)
(ai sensi dell’art. 37 c. 2 del D. Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011).
Per individuare il corso al quale far partecipare i propri lavoratori, il Datore di lavoro dovrà fare riferimento al codice ATECO primario della propria Azienda.
durata: 8 ore
(ai sensi dell’art. 37 c. 7 del D. Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011)
durata: 16 ore
(ai sensi dell’art. 37 c. 7 del D. Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011)
- durata: 32 ore
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.
La formazione viene effettuata in collaborazione con un Organismo Paritetico Nazionale rappresentativo di ogni settore produttivo come previsto dalla normativa in materia.
FORMAZIONE ADDETTI ALL’EMERGENZA E AL PRIMO SOCCORSO
- Rischio Baso (durata: 4 ore)
- Rischio Medio (durata: 8 ore con relativa prova pratica)
- Rischio Elevato (durata: 16 ore con prova pratica ed esame finale)
Le prove pratiche che prevedono l’uso dei mezzi di estinzione portatile verranno effettuate presso un’area attrezzata e dotata di tutti i requisiti di sicurezza
- Formazione per addetti al Primo Soccorso per Aziende appartenenti al gruppo A così come individuate dall’allegato 3 del D. M. 388/2003 (durata: 16 ore)
- Formazione per gli addetti al Primo Soccorso per Aziende appartenenti ai gruppi BC così come individuate dall’allegato 4 del D.M. 388/2003 (durata 12 ore)
Si precisa quanto segue:
ALLEGATO II (D. Lgs. 81/08)
CASI IN CUI E’ CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (articolo 34)
- Aziende artigiane e industriali (1) …… fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche ……… fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca ………………………………..fino a 20 lavoratori
- Altre aziende ……………………………………………….fino a 200 lavoratori
(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
- Corso per Datore di Lavoro (Rischio Basso): 16 ore
- Corso per Datore di Lavoro (Rischio Medio): 32 ore
- Corso per Datore di Lavoro (Rischio Alto): 48 ore
La scelta del corso al quale il Datore di lavoro dovrà partecipare dipende dal codice ATECO primario dell’Azienda. Il codice ATECO è riportato nella visura camerale.